Barbera d'Alba - Serra


- DENOMINAZIONE:
- BARBERA D'ALBA
- ESPOSIZIONE SOLARE:
- Est in Serraboella a 280-320 mslm, Ovest in Rivoli a 260-300 mslm
- VITIGNO:
- 100% Barbera
- LUOGO D'ORIGINE:
- Serraboella di Neive e Rivoli di Alba – LANGHE
- TIPO DI ALLEVAMENTO:
- Guyot, impianto circa anno 1980
- VITICOLTURA:
- Biologica con l’utilizzo di soli composti rameici e sulfurei naturali, non viene praticato diserbo bensì sfalciatura manuale o meccanica, la raccolta è esclusivamente manuale
- VINIFICAZIONE:
- Il Barbera nelle nostre cantine viene vinificato tutto con la medesima filosofia: pigiadiraspatura, circa 2 settimane di fermentazione e macerazione in acciaio. Si porta poi al finire dell’inverno il vino in legno dove riposa non meno di 1 anno. I legni sono normalmente botti di volume tra i 25 e 50 ettolitri, di rovere di Slavonia con un età media di 15 anni
- TERRENO:
- Vengono destinati a questo vino i terreni più argillosi e meno erti siti ad Est della strada che divide i due versanti principali della Serraboella. Terreni marnoso calcarei appartenenti alle Marne di Sant’Agata fossili sabbiose seppure più evoluti, quindi si alternano terreni molto chiari ad altri più tendenti al color argilla.