Barbaresco Faset

Barbaresco
FASET

Situato nella valle più celebre dell’intera denominazione, era antico possedimento dei Conti Cocito di Neive. Esso è situato in cima alla collina come gli Asili e Rabaja che gli stanno a fianco; ruota sinuosamente da Sud verso Ovest creando due piccole curve. Può passare da un’espressione leggera e fresca vicino al fiume, più robusto sopra i Pora nel suo centro, fino a diventare più definito, floreale ed elegante nella parte confinante ad Asili.

Nel nostro caso Faset proviene da due appezzamenti: uno esposto a pieno Sud e uno che curva verso Sud- Ovest; questi sono il naturale prosieguo dell’Asili Valdrappo. La localizzazione fa sì che le uve preservino la finezza e l’indefinita complessità che hanno reso famosa questa zona di Barbaresco. Gioca sulla voluttuosità, è carnoso e sensuale. Frutta e floreale giocano ad alternarsi, creando un vino d’immediato equilibrio.

DENOMINAZIONE:
BARBARESCO FASET
ESPOSIZIONE SOLARE:
Sud e Sud-Ovest, 240-260 mslm.
VITIGNO:
100% Nebbiolo
TIPO DI ALLEVAMENTO:
Guyot, impianto anno circa 1975-1990.
VITICOLTURA:
Biologica con l’utilizzo di soli composti rameici e sulfurei naturali, non viene praticato diserbo bensì sfalciatura manuale o meccanica, la raccolta è esclusivamente manuale.
VINIFICAZIONE:
Il Nebbiolo nelle nostre cantine viene vinificato tutto con la medesima filosofia: pigiadiraspatura, dalle 3 alle 6 settimane di fermentazione e macerazione in acciaio con cappello sommerso. Si porta poi al finire dell’inverno il vino in legno dove riposa non meno di 18 mesi e quando la struttura lo consente anche due interi anni. Il legno consiste in una botte di volume di 25 ettolitri, di rovere di Slavonia e/o Austriaco.
TERRENO:
Terreni marnoso calcarei appartenenti alle Marne di Sant’Agata fossili laminate.